BIAFIN migliora l’idratazione degli strati superiori dell’epidermide, creando un ambiente occlusivo e agevolando il naturale processo di rigenerazione della pelle8
Fornisce un doppio effetto idratante, con proprietà emollienti e occlusive. Idrata e lenisce fin dalla prima applicazione.
Effetto idratante attivo:
Biafin ha proprietà idratanti ed emollienti, e migliora l'idratazione degli strati superiori dell'epidermide.
Effetto idratante occlusivo:
Protegge l'epidermide grazie alle proprietà occlusive dei suoi ingredienti, creando un
effetto barriera. Infatti, può contribuire a proteggere la pelle irritata da agenti esterni che potrebbero condurre a infezioni secondarie; inoltre le sue proprietà idratanti possono aiutare a creare un ambiente umido per favorire la rigenerazione cutanea8
Studi mostrano che l’emulsione topica a base di trolamina:
Accelera il processo di rigenerazione della pelle fino al 30%12
in uno studio, dopo applicazione su scottature cutanee, è stato stimato un miglioramento del 25-30% nella velocità del processo di recupero12
Richiama un maggior numero di macrofagi in-situ, favorendo quindi la riepitelizzazione8
in uno studio, dopo applicazione dell’emulsione, è stato riscontrato un aumento del rapporto IL-1:IL-6, a indicare un effetto chemiotattico sui macrofagi e un possibile aumento della formazione di tessuto di granulazione8
Aumenta la percentuale media di macrofagi nelle aree di applicazione, in maniera significativamente più alta rispetto al controllo (p<0,01)13
la percentuale di macrofagi in-situ nell’area di applicazione è risultata aumentata a 4 ore dall’applicazione, con un aumento ancora visibile a 24 ore13
1. Wei J, et al. Radiation-induced skin reactions: mechanism and treatment. Cancer Manag Res 2019;11:167-177
2. Prohaska J, et al. Laser complications. NCBI StatPearls [Internet]. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532248/
3. ISS-Sistema informativo Nazionale Incidenti in Ambienti di Civile Abitazione SINIACA
4. ISTAT - “Gli Incidenti Domestici”, Report anno 2014
5. Steele, R. B., J. S. Taylor, and S. Aneja. “Skin Disorders in Athletes: Professional and Recreational Sports.” Kanerva’s Occupational Dermatology (2018): 1-23
6. Cowley K, Vanoosthuyze K. Insights into shaving and its impact on skin. Br J Dermatol. 2012 Mar;166 Suppl 1:6-12
7. ISS - Epicentro, Epidemiologia dei tatuaggi in Italia, 2015
8. Kircik LH. Study of Trolamine-Containing Topical Emulsion for Wound Healing after Shave Biopsy. Therapeutics for the Clinician. Cutis. 2009; 83: 326-332
9. Lin TK, Zhong L, Santiago JL. Anti-Inflammatory and Skin Barrier Repair Effects of Topical Application of Some Plant Oils. Int J Mol Sci. 2017 Dec 27;19(1):70
10. Woolf A, et al. Avocado Oil. HortResearch, The Horticulture & Food Research Institute of New Zealand Limited. 2009.1-2
11. Huang ZR, et al. Biological and pharmacological activities of squalene and related compounds: potential uses in cosmetic dermatology. Molecules 2009;14(1):540-554
12. Noto R. BIAFIN dans le traitement des brûlures cutanées. Service médical d’ urgence de la Brigade de Sapeurrs-Pompiers de Paris, 1997
13. Coulomb B, et al. BIAFIN applied on human epidermal wounds is chemotactic for macrophages and increases the IL-1/IL-6 ratio. Skin Pharmacol. 1997;10:281-287